Hai qualche domanda specifica? Scrivici o lascia un commento! Saremo felici di poterti aiutare.

Scrivici o lascia un commento!

Marketing e Social Pagina Facebook: una guida per la tua struttura ricettiva
Pagina Facebook

Pagina Facebook: una guida per la tua struttura ricettiva

Prima di prenotare un soggiorno presso la tua struttura ricettiva, gli ospiti spesso visitano la tua pagina Facebook e in generale i tuoi profili social per farsi un’idea delle camere e dei servizi che offri. Inoltre, sui social possono trovare commenti e foto che testimoniano l’esperienza degli ospiti precedenti e, quindi, ottenere un parere autentico sulla struttura.

Facebook rappresenta (insieme a Instagram) uno dei social che più influenzano la scelta degli ospiti. Perciò, è diventato ormai necessario per ciascuna struttura ricettiva disporre di una pagina Facebook aziendale.

Questa piattaforma ti consente di raggiungere un vastissimo numero di persone in quanto utilizzata da milioni di utenti di tutte le età e nazionalità. Per questo motivo, possedere una pagina Facebook ti permette da un lato di diffondere il tuo brand, dall’altro lato di evidenziare le peculiarità della tua struttura e, di conseguenza, rafforzarne la visibilità.

Ecco un elenco delle azioni da svolgere per sfruttare Facebook a tuo favore, ovvero per portare l’utente alla prenotazione, che è il motivo principale della tua presenza sul web.

Scegli uno username e un nome semplici e diretti

Il primo passaggio è sicuramente quello di inserire il nome della pagina e lo username che dovrai utilizzare per accedere al tuo profilo. Entrambi devono essere semplici affinché l’utente li possa ricordare e ricollegare facilmente alla tua struttura.

Evita quindi di scegliere nomi troppo complessi o contenenti informazioni superflue cosicché siano immediatamente riconoscibili dagli utenti che potranno cercarti senza problemi sia su Google che all’interno del motore di ricerca di Facebook.

Inserisci tutte le informazioni utili

Compila tutti i campi presenti nella sezione informazioni inserendo le informazioni di base come l’indirizzo, l’e-mail, il numero di telefono ecc.

Non dimenticarti di aggiungere il link al sito web, la fascia di prezzo, gli orari e i giorni di apertura. Puoi aggiungere, inoltre, una elenco dei trasporti pubblici che meglio collegano la tua struttura con aeroporti, stazioni ecc.

Aggiungi una descrizione

Quando crei il tuo profilo Facebook aziendale ti viene chiesto di scegliere la categoria che meglio descrive i servizi offerti dalla tua struttura. Dopo aver individuato la categoria giusta inserisci una descrizione breve ma impattante che meglio sintetizzi il carattere della tua struttura ricettiva, il target a cui ti rivolgi e i principali servizi che offri. Non dimenticarti di inserire alla fine della descrizione il link al tuo sito web.

Assicurati che tutte le informazioni che aggiungi siano coerenti su tutti i social che utilizzi e con l’immagine che vuoi dare. La coerenza e l’esattezza delle informazioni non solo sono importanti per fornire indicazioni esatte e utili ai tuoi futuri ospiti, ma sono essenziali anche per i motori di ricerca.

Per questo, nella descrizione, scegli parole chiave semplici che, al momento della ricerca, rimandino subito al tuo profilo Facebook.

Inserisci una Call To Action

La call to action (CTA) di Facebook è pulsante che si trova proprio sotto l’immagine di copertina: quindi, è visibile e impattante. Ti consente di persuadere le persone su Facebook a eseguire azioni immediate a beneficio della tua struttura.

Cliccando su questo pulsante l’ospite viene reindirizzato alla sezione “prenotazioni” o “contatti” del tuo sito web, consentendoti di ottenere prenotazioni dirette.

L’aggiunta della CTA al tuo profilo è gratuita e il testo del pulsante può essere personalizzato per promuovere gli obiettivi della pagina. Ti suggerisco di aggiungere il pulsante “Prenota subito”, “Chiama ora”, “Invia un messaggio” o “Contattaci”.

Crea delle Tab personalizzate

La call to action (CTA) di Facebook è pulsante che si trova proprio sotto l’immagine di copertina: quindi, è visibile e impattante. Ti consente di persuadere le persone su Facebook a eseguire azioni immediate a beneficio della tua struttura.

Cliccando su questo pulsante l’ospite viene reindirizzato alla sezione “prenotazioni” o “contatti” del tuo sito web, consentendoti di ottenere prenotazioni dirette.

L’aggiunta della CTA al tuo profilo è gratuita e il testo del pulsante può essere personalizzato per promuovere gli obiettivi della pagina. Ti suggerisco di aggiungere il pulsante “Prenota subito”, “Chiama ora”, “Invia un messaggio” o “Contattaci”.

Scegli la giusta foto profilo e di copertina

Scegliere la giusta immagine è indispensabile per dare ai tuoi ospiti un’impressione immediata della tua struttura. Assicurati che sia l’immagine del profilo che la foto di copertina mostrino il tuo marchio e riflettano lo stile del sito web della tua struttura. Per questo, ricorda sempre di creare coerenza e continuità con tutti i profili social che possiedi. Scegli dei colori, un font e uno stile definitivi che ti permettano di essere facilmente riconoscibile e ti diano un carattere e uno stile ben preciso.

Un consiglio che ti do è quello di scegliere come foto profilo il logo della tua struttura in modo che l’utente lo ricordi e lo riconosca a primo impatto.

Per quanto riguarda la copertina, usala per lasciare informazioni o mettere in evidenza date speciali e offerte, oppure per mostrare gli angoli più belli della tua struttura (camere, saloni, panorama, spa, hall, ecc.).

Crea il luogo

Creare una pagina “Luogo” è fondamentale per la gestione del tuo profilo Facebook e l’aumento della visibilità. Con questo strumento di Facebook i tuoi ospiti possono condividere la posizione su tutti i loro social quando si trovano presso la tua struttura e taggare il luogo nei loro post.

Inoltre, possedere un luogo registrato su Facebook ti permette di essere facilmente ritrovabile: gli ospiti potranno ottenere indicazioni stradali verso la tua struttura anche su Google Maps e le più note app di navigazione satellitare.

Abilita le recensioni online e rispondi in maniera professionale

Le recensioni sono uno degli indicatori più importanti per la reputazione della tua struttura. Esse non solo forniscono dei preziosi riscontri sulla tua attività e ti permettono di migliorarla costantemente ma, essendo accessibili a tutti, incrementano la tua visibilità. Attraverso le recensioni gli utenti di Facebook interessati alla tua struttura possono scoprire sempre di più su di essa e sui servizi che offri e, magari, sceglierti per le prossime vacanze.

Su Facebook le recensioni devono essere da te abilitate e vengono lasciate dagli utenti dando un voto da 1 a 5 stelline e aggiungendo un commento (obbligatorio).

Ricorda che la valutazione può essere positiva o negativa e tieni presente, prima di abilitare le recensioni, che la cancellazione della singola recensione non è possibile. Questo significa che devi essere capace di gestire al meglio qualunque critica ti venga mossa: il modo in cui rispondi è fondamentale per orientare il livello di apprezzamento dell’utente.

Rispondi in maniera educata in modo da mostrare serietà e professionalità. Se noti che i commenti si stanno trasformando in una discussione accesa, cerca di spostarla in una chat privata utilizzano l’applicazione Messenger di Facebook.

Scusati con gli ospiti quando è necessario e ringraziali sempre quando fanno notare qualcosa che secondo loro non va come dovrebbe. Se opportuno, offri un prolungamento del soggiorno, uno sconto o un regalo.

Infine, ti consiglio di trovare sempre del tempo per ringraziare gli utenti che ti lasciano una recensione positiva. Ricordati però di rispondere in maniera originale e non con commenti preimpostati. L’utente deve percepire che dietro il computer si trova una persona fisica, questo renderà più autentica e gradita la risposta e ti darà modo di mostrare come la tua struttura si relaziona con i propri ospiti.

Ottimizza la comunicazione

I social come Facebook permettono di azzerare completamente qualsiasi distanza ci possa essere tra te e un tuo potenziale ospite. Infatti, con un semplice messaggio privato o commento pubblico, l’utente può contattarti in qualsiasi momento per richiedere informazioni sulla tua struttura.

Devi essere sempre pronto a cercare di soddisfare tutte le richieste che ti vengono fatte e a fornire tutte le informazioni possibili in tempi rapidi e soprattutto in modo chiaro, conciso e gentile.

Se l’utente ti scrive in privato su Messenger è perché vuole ricevere una risposta rapida altrimenti ti avrebbe scritto una e-mail. Di certo il tuo staff non può essere online 24 ore su 24, però puoi servirti delle risposte automatiche. Per attivarle vai in Impostazioni > Messaggi >  Assistenza con le risposte > attiva la tab e poi modifica il testo che vuoi inviare automaticamente a chi ti contatta quando non sei online. In questo messaggio puoi scrivere: “Grazie mille per averci contattato, ti risponderemo appena possibile” oppure indicare gli orari in cui è possibile ricevere una risposta (in questo caso l’utente sarà consapevole di quanto dovrà attendere prima di essere ricontattato).

Se l’utente ti scrive un commento o un post sulla pagina rispondi in maniera esauriente e gentile. Non limitarti a scrivere “Ci contatti in privato e le daremo spiegazioni“. Accenna a qualcosa nel commento e poi aggiungi che il resto sarà affrontato in privato (usa il simbolo “@” per taggare l’utente nella risposta).

Aumenta le interazioni tramite i post

Il “mi piace” alla tua pagina Facebook non basta per ottenere una prenotazione. Ciò che devi fare è coinvolgere i tuoi utenti pubblicando i post giusti e facendo in modo che li commentino e li condividano.

Rendili partecipi coinvolgendoli nell’organizzazione e nel miglioramento del tuo servizio, mostrandogli i momenti salienti della tua giornata e delle belle immagini della tua struttura.

Un post per essere efficace deve avere come scopo quello di attrarre i futuri ospiti e spingerli a prenotare presso la tua struttura. Sforzati di essere sempre originale e non utilizzare la pagina come una monotona vetrina promozionale ma prova a coinvolgere ed incuriosire i tuoi follower.

Ecco alcuni suggerimenti sui contenuti e le caratteristiche che devono avere i tuoi post per ottenere la massima interazione con l’utente (condivisione di post e ricezione di commenti):

– condividi video di episodi emozionanti e/o divertenti che hanno come soggetto il tuo staff o in cui lo mostri intento a fare il proprio lavoro, generando così curiosità e fiducia negli utenti;

– posta immagini accattivanti della tua struttura e dei relativi servizi (non devono essere necessariamente ad alta risoluzione), che attraggono l’utente (ricordati di inserire sempre una didascalia sotto l’immagine, con i dovuti hashtag, utilizzando il simbolo “#”);

– richiedi pareri su un determinato servizio;

– invita a presentare proposte per nuovi servizi che soddisfino i gusti e le necessità degli utenti;

– organizza contest a premi in cui inviti gli utenti a pubblicare le foto più belle del loro soggiorno presso la tua struttura;

– richiedi quali piatti preferiscono e quali aggiungerebbero al menù;

– pubblica iniziative turistiche, eventi culturali e offerte;

– promuovi i tuoi servizi accessori

In questo modo, non solo otterrai un aumento delle interazioni e quindi delle prenotazioni, ma riuscirai a capire quali sono le esigenze e le preferenze di ciascun target così da poter elaborare una proposta commerciale sempre più mirata.

Prova a pubblicare almeno una volta alla settimana, non più di due volte al giorno e in momenti diversi della giornata. In questo modo puoi capire, in base alle interazioni ricevute, qual è il momento giusto e la frequenza giusta per postare. Solitamente questo momento coincide coi giorni feriali, il post-pranzo o il post-lavoro ma ciò dipende dal tuo target.

Per aumentare la visibilità dei tuoi post ricordati di utilizzare tutti gli hashtag più in voga del momento. Ti consiglio di consultare le liste in cui sono elencati gli hashtag più trendy e di usarli in maniera pertinente in base all’argomento dell’immagine postata.

Utilizza gli insights per la tua strategia

Facebook ti consente di consultare le statistiche riguardanti le interazioni degli utenti con i tuoi post: in questo modo potrai sapere cosa preferiscono realmente e, in base a questo, produrre post sempre più mirati.

Ad esempio, potresti notare che i post contenenti foto hanno maggiore interazione e coinvolgimento rispetto a quelli solo testuali, in questo caso orienta i tuoi post su contenuti visivi.

Sfrutta la pubblicità a pagamento

Con la pubblicità a pagamento su Facebook puoi, tra le tante cose:

– mettere in evidenza un post per promuovere un’offerta o un servizio;

– promuovere la tua pagina per aumentarne i fan;

– indirizzare le persone al tuo sito web e spingerle a compiere una specifica azione sul tuo sito (acquisto, prenotazione, ecc);

– raggiungere una determinata fascia di età e sesso per promuovere determinati servizi.

Una volta individuato l’obiettivo, procedi con la pubblicità ricordandoti di essere creativo quando scrivi un annuncio.

Se non sai come creare la tua pagina di Facebook, non hai tempo per gestirla, o vuoi pubblicare annunci pubblicitari, non preoccuparti, ci siamo qui noi a supportarti in ogni passaggio.

Articoli recenti

Lascia un commento

Contattaci

Hai domande o curiosità?
Compila il form qui sotto!